Introduzione

I Dischi a Stato-Solido (meglio conosciuti come SSDs) hanno ormai rivoluzionato il mondo dell'archiviazione elettronica grazie alle loro eccezionali velocità, efficienza e affidabilità.
Sempre più popolari, questi dispositivi stanno pian piano sostituendo interamente i tradizionali Dischi Rigidi (o Hard Disk), sia nell'utilizzo commerciale che in quello domestico.

In questo articolo, proveremo a fornire una visione d'insieme dell'affascinante mondo degli SSD, analizzando le origini di questa tecnologia, le sue funzionalità e i benefici che può offrirci se paragonata ai tradizionali dispositivi di archiviazione.

Quando nascono gli SSD?

La storia degli SSD comincia con la ricerca di nuove opzioni sempre più veloci e affidabili per l'archiviazione di dati, in un periodo in cui i tradizionali Hard Disk, dispositivi dotati di dischi magnetici e componenti meccaniche, erano la più diffusa soluzione da ormai decenni. 
Nonostante la loro popolarità, con l'aumentare della mole di dati da gestire, gli Hard Disk cominciavano a soffrire di limitazioni soprattutto in termini di velocità e consumo di energia ed è per questo che si è deciso di proseguire con lo sviluppo di nuove -vecchie- tecnologie.

Il concetto di Disco a Stato-Solido risale infatti agli anni '50, anche se dovremo aspettare fino agli '80 per vedere una prima comparsa di SSD basati su memorie di tipo flash, impraticabili però per l'adozione mainstream (o "popolare")  a causa degli alti costi e delle loro capacità ancora piuttosto limitate.

Gli avanzamenti in ambito di tecnologie di memoria flash però e, in particolare, l'introduzione della memoria di tipo NAND nei primi anni 2000, hanno permesso di spianare il terreno per futuri avanzamenti.  La memoria NAND offriva maggiori densità di archiviazione, costi più contenuti e performance migliorate se comparata ai più obsoleti tipi di memorie flash: questo passo in avanti permetterà dunque una rapida espansione dell'utilizzo degli SSD in vari ambiti applicativi, dai dispositivi elettronici destinati ai consumatori, fino ai centri di gestione dei dati.

Negli anni poi, i Dischi a Stato-Solido hanno continuato la loro evoluzione.
Con l'introduzione della tecnologia 3D NAND è stato possibile raggiungere densità di archiviazione ancora più alte, arrivando ad offrire Terabytes di capacità nel disco a prezzi piuttosto contenuti, impilando verticalmente le celle di memoria.

Come se non bastasse poi, i produttori di SSD si sono concentrati anche sul miglioramento dei controller dei dischi attraverso l'implementazione di tecniche come il Wear Leveling , Error Correction Codes (ECC) e Over Provisioning.

Grazie a tutte queste accortezze e migliorie, oggi gli SSD sono diventati la prima scelta tra i dispositivi di archiviazione per molte applicazioni poiché la loro velocità, affidabilità ed efficienza energetica le rendono ideali per l'installazione di Sistemi Operativi, Videogiochi, programmi per la creazione di contenuti e progetti di lavoro aziendali.

Come funziona un SSD?

Gli SSD funzionano seguendo il principio dell'archiviazione in chip di memoria non-volatili.
A differenza degli Hard Disk, che usano dischi rotanti e testine di lettura/scrittura, gli SSD non possiedono parti in movimento ma si avvalgono dell'immagazzinamento di cariche elettriche all'interno dei chip per la conservazione dei dati: questa caratteristica fornisce diversi vantaggi, inclusi tempi più rapidi di accesso, latenze ridotte e una maggiore resistenza agli urti del disco. 

Le componenti chiave di un SSD includono i chip di memoria NAND e il controller:

  1. Memoria Flash NAND - Gli SSD utilizzano un tipo di memoria flash non-volatile, conosciuta con il nome di NAND. Le celle all'interno di questa memoria sono organizzate in pagine:
    ogni pagina tipicamente può contenere quantitativi di dati nell'ordine dei kilobytes (KB) o megabytes (MB) e all'interno di esse avvengono tutte le operazioni di scrittura e lettura.
    Un raggruppamento di più pagine costituisce invece i blocchi, utilizzati per lo svolgimento di operazioni di cancellazione.
    In sintesi, si procede all'archiviazione dei dati "intrappolando" delle cariche elettriche all'interno delle celle di memoria, organizzate nelle pagine e raggruppate fra loro in blocchi. 
  2. Controller - Il controller agisce come la mente dell'SSD ed è adibito alla gestione del flusso di dati, operazioni di lettura/scrittura, correzione di errori ed altre funzioni essenziali.
    Esso agisce da interfaccia tra la memoria flash e il dispositivo host nel quale abbiamo installato il nostro SSD.

La lettura di dati da un SSD è resa possibile dalla misurazione delle cariche elettriche presenti all'interno delle celle di memoria: il controller recupera i dati dalla cella designata e li consegna al sistema host, in un processo estremamente più veloce della classica ricerca meccanica che solitamente avviene all'interno degli HDD e risultando così in una maggiore reattività nelle operazioni.

Quali sono le tecniche più comuni 
per la gestione degli SSD?

Per assicurare una maggiore affidabilità e garantire un ciclo di vita esteso agli SSD, diverse tecniche che vi abbiamo già accennato vengono implementate, ma vediamole più nel dettaglio:

  1. Operazioni di Scrittura - Il controller gestisce il processo di scrittura determinando il corretto voltaggio necessario ad archiviare i dati desiderati. Inoltre, ogni operazione di scrittura consiste nella cancellazione del blocco e la riscrittura dei dati in pagine appropriate.
  2. Wear Leveling - tecnica utilizzata per la distribuzione equa delle operazioni di scrittura attraverso tutti i blocchi disponibili: la distribuzione estesa delle scritture serve per prevenire l'eccessiva usura di specifiche celle di memoria, la quale potrebbe portare a guasti prematuri. Questa tecnica è molto utile e ci permette di aumentare la generale durata del dispositivo.
  3. Error Correction Codes - Gli ECC rappresentano un meccanismo essenziale implementato negli SSD per scovare e correggere errori che potrebbero avvenire durante le operazioni di lettura o scrittura: mentre i dati vengono scritti o letti all'interno della memoria NAND, il controller si avvale di algoritimi di ECC per verificare l'integrità dei dati e per correggere eventuali errori, assicurando una maggiore affidabilità e prevenendo la corruzione dei file.
  4. Over Provisioning - L'Over Provisioning è una tecnica nella quale una porzione del nostro SSD viene riservata per utilizzi interni piuttosto che resa accessibile all'utente: questo spazio extra ci permette di avere diversi benefici, assistendo il controller nelle operazioni di background come quelle di pulizia (garbage collection), wear leveling e mantenimento di blocchi di ricambio. Questa tecnica ci permette anche di mitigare l'effetto di usura subito dalla memoria durante il suo lasso di vita, poiché permette al controller di utilizzare blocchi "nuovi" quando viene notata una riduzione di affidabilità in quelli più vecchi.
  5. TRIM - è un comando utilizzato negli SSD in grado di migliorare le performance permettendo al Sistema Operativo di individuare blocchi inutilizzati. Quando un file viene eliminato o una sezione di dati risulta non più utile, TRIM informa l'SSD che questi blocchi possono essere segnati come "disponibili" per l'archiviazione di nuovi dati, favorendo le operazioni di pulizia attive e aiutando a mantenere ottimale il funzionamento del disco riducendo l'amplificazione  di scrittura.

menu scelta vari tipi SSD

Quali sono le tipologie di SSD?


Gli SSD si presentano in diverse forme ed interfacce in modo da permetterne l'utilizzo in variegate applicazioni e situazioni.

I seguenti, sono alcuni dei più comuni tipi di Memorie a Stato-Solido presenti ad oggi sul mercato:

  1. SSD SATA da 2.5 pollici - questo tipo di SSD presenta lo stesso formato dei classici Hard Disk da 2.5", rendendolo compatibile con la maggioranza dei laptop e computer desktop. Utilizza un'interfaccia SATA (Serial ATA) per connettersi alla motherboard (scheda madre) del dispositivo ma, nonostante offrano significativi miglioramenti di performance rispetto agli HDD, presentano svantaggi in termini di velocità a causa della limitata larghezza di banda dell'interfaccia.
  2. M.2 SSD - più piccoli, sottili e compatti rispetto ai precedenti, sono progettati per l'installazione all'interno della motherboard nell'apposito scompartimento M.2. Permettono un vantaggio in termini di utilizzo di spazio all'interno del dispositivo host e per questo risultano molto popolari negli ultrabook, tablet e pc desktop di dimensioni ridotte. Gli SSD di tipo M.2 supportano diverse interfacce, che includono: SATA, PCIe e NVMe. Questi ultimi consentono il raggiungimento di performance migliori grazie alla grande larghezza di banda dell'interfaccia PCIe.
  3. PCIe SSD - gli SSD PCIe (Peripheral Component Interconnect Express) vengono connessi direttamente agli slot della motherboard, bypassando la tradizionale interfaccia SATA. Questo permetto il trasferimento più rapido dei dati ed una latenza ridotta. Essi possono presentarsi in diverse forme, come ad esempio unità U.2, comunemente usate in ambienti che necessitano di alte prestazioni e dove la velocità è cruciale.
  4. NVMe SSD - è un  protocollo progettato specificatamente per gli SSD, che ambisce ad ottimizzare le performance sfruttando al meglio le caratteristiche di bassa latenza dei Dischi a Stato-Solido. Gli SSD NVMe usano l'interfaccia PCIe, offrono velocità molto vantaggiose rispetto ai tradizionali SATA-SSD e sono particolarmente consigliati per operazioni che richiedono un alto volume di utilizzo e basse latenze, come video-editing, virtualizzazione o analisi su grandi banche dati.
  5. SSD esterni - Gli SSD esterni forniscono soluzioni portatili per l'archivio di dati, si trovano solitamente all'interno di un case e sono ideali per l'utilizzo in viaggio. Possono essere forniti da diversi tipi di interfacce come USB 3.0, USB 3.1, Thunderbolt o addirittura dotati di schede di rete Wireless, garantendo quindi una compatibilità con un vasto range di dispositivi come ad esempio PC portatili, console e Smart TV.

Ogni tipo di SSD ha i suoi vantaggi e la scelta di quello giusto per te dipende da vari fattori come i tuoi requisiti di performance, la compatibilità delle interfacce utilizzate e il tuo budget. È importante valutare bene le proprie necessità e scegliere il tipo di SSD che più si allinea alle proprie esigenze di velocità, compatibilità col sistema e capacità di memoria.

Ci sono dei rischi nell'utilizzo di SSD?

I Dischi a Stato-Solido (SSD) hanno indubbiamente trasformato il panorama dei dispositivi di archiviazione di dati, offrendo velocità, affidabilità ed efficienza impareggiabili: dai loro umili albori fino ai giorni nostri, gli SSD si sono evoluti fino a rappresentare ormai la soluzione "mainstream" per l'archiviazione di dati. 
Nonostante i numerosi vantaggi offerti però è essenziale considerare i potenziali rischi (sì, ci sono) di questa tecnologia ed adoperare delle strategie preventive per sdoganarli al meglio. 

È possibile un recupero dati da SSD?


Uno dei principali rischi è la perdita dei dati: a differenza degli Hard Disk, un SSD guasto o sull'orlo del fallimento spesso non ne mostra i segni, rendendo improvvisa la spiacevole sorpresa. Inoltre, nonostante la tecnologia sia migliorata negli anni, vi è comunque un numero limitato di cicli di lettura/scrittura che un SSD potrà sopportare nella sua vita prima di subire un calo delle performance.

Dunque, oltre all'importanza della scelta del tipo di SSD che più fa al caso nostro, è consigliabile adoperare (come sempre) ulteriori tecniche di protezione dei nostri dati, che vanno dall'attuare delle copie fisiche su dischi secondari fino all'utilizzo di servizi cloud per il  backup.

Se purtroppo, nonostante le precauzioni prese, dovessi incappare in una perdita di dati da SSD, non esitare a contattare un'agenzia specializzata, anche solo per la richiesta di informazioni o chiarimenti.
Saranno in grado di aiutarti ad individuare le cause del problema e sapranno assisterti nella procedura di recupero!

Recupero Dati Professionale

Data Recovery Specialist

Data Recovery Specialist
Le nostre ultime recensioni a 4 e 5 stelle:
5 out of five star rating on Trustpilot
Professionali, gentili, disponibili, corretti.
Non risiedo in Emilia Romagna, ho spedito i miei hard disk dalla Sicilia e ho impiegato una settimana per scegliere i migliori: DataLab di Bonfante Gianluca.
Non sono i primi a svolgere questo lavoro, ma lo fanno bene.
Conservano i dati per 7 giorni, per dare il tempo di fare un'ulteriore copia di sicurezza ed eventualmente rispedirli, poi li cancellano.
Questo per me è fondamentale: sicurezza e privacy garantite.
Il tocco di classe è Natalia, che risponde alle mail in soli 3 minuti. Dopo una serie di mail, ben 5 e una telefonata, è sempre stata disponibile e chiara, mai frettolosa.
Il prezzo, si adegua al mercato, da notare che è scritto chiaramente sul sito, niente trucchi, se occorre qualche pezzo aggiuntivo per il recupero dei dati (testine, ecc.) ti contattano prima di procedere. La spedizione al loro laboratorio è gratuita, per ricevere i dati paghi manodopera, hard disk e spedizione (con tracciamento).
Ti avvisano quando gli hard disk arrivano in azienda e quando entrano in laboratorio.
Essendo due gli hard disk, ho scelto la soluzione economy per danno fisico e i tempi di consegna sono stati ragionevoli (un mese) e sono stata informata dei vari progressi.
Me ne intendo di informatica, ma mi sono rivolta a loro per un risultato certo: contenevano dati importanti e poi il costo della manodopera sarebbe stato maggiorato del 50%.
Il mio lavoro non è stato difficile, ma la loro professionalità è stata alta. I dati sono stati recuperati al 100%.

p.s. le cinque stelle sono anche per Natalia
Risposta di Datalab recupero dati 11 Mar, 2025
Gentilissima Simona, La ringrazio per eccellente recensione, personalmente dalla parte mia ed il tecnico che ha seguito tutte le richieste. Siamo a sua disposizione per ulteriori necessità. Cordiali saluti, Natalia.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Complessivamente è stata un'esperienza positiva, in particolare non avevo molta fretta nel recuperare i dati -sebbene fossi molto affezionata ad essi, si trattava per lo più di foto-. Ho fatto pace con l'idea che una discreta parte di essi fosse irrecuperabile (purtroppo il mio HD aveva subito un danno fisico) e il team, tramite il suo servizio clienti, è stato molto accorto e disponibile. La corrispondenza per email è rapida e informale, per qualsiasi dubbio o problema sono disponibili a chiarire o a trovare una soluzione. Io ad esempio ho chiesto se fosse possibile pagare a rate e mi è stato accordato nei modi e tempi che ho chiesto senza alcun problema.
Risposta di Datalab recupero dati 24 Feb, 2025
La tingrazio per aver condiviso la sua esperienza positiva del nostro servizio. Se dovesse avere domande non esiti a contattarci.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Azienda seria e professionale, dati recuperati in tempi brevi, costi dell'operazione ( non bassi) chiari dall'inizio.
Risposta di Datalab recupero dati 21 Feb, 2025
Grazie mille di aver condiviso la sua esperienza del nostro servizio.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Una precisione incredibile, sia nelle tempistiche che nel recupero dei dati. Corretti nello svolgimento del lavoro.
Prima del pagamento l'azienda mi ha fatto recapitare la lista dei file recuperati. Sono stati davvero professionali.
Risposta di Datalab recupero dati 20 Feb, 2025
Gentile Mainella, La ringrazio per la sua valutazione del nostro servizio. Siamo soddisfatti di aver recuperato i suoi dati.
Per saperne di più
4 out of five star rating on Trustpilot
Servizio caro ma impeccabile. Hanno ridato vita a 4 tera di dati ormai considerati persi per sempre in meno di una settimana. In caso di bisogno sono una sicurezza a cui affidarsi con fiducia.
Risposta di Datalab recupero dati 12 Feb, 2025
Gentile Sig. Podestà, La ringraziamo per la sua valutazione del nostro servizio. Siamo contenti di aver recuperato al 100% i suoi dati anche se abbiamo lavorato di più, importante il risultato.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Chiari nell'esposizione delle varie soluzioni, rapidi nell'eseguire l'intervento e soprattutto solerti nel seguire una persona non esperta fino al completamento dell'operazione di recupero.
Risposta di Datalab recupero dati 12 Feb, 2025
La ringrazio, siamo contenti per il risultato raggiunto.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Feedback super positivo !!!
Ho recuperato tutti dati da un Hard Disk da 2 Tb che il Mac non leggeva più (2 anni di archivio).
Nonostante aver scelto l'opzione meno veloce (e meno costosa) nel giro di un paio di settimana ho riavuto i mie files. E in più, che fa sempre piacere, sono gentilissimi, disponibili e veloci nelle risposte.
I prezzi per il servizio sono prezzi di mercato, per avere il risultato bisogna comunque spendere, ma se sono files importanti ti ripaghi della spesa.
Davvero un'ottima azienda, la consiglio.
Risposta di Datalab recupero dati 12 Feb, 2025
Gentile Si. Scala, La ringrazio per la sua recensione. Restiamo a disposizione.
Per saperne di più
4 out of five star rating on Trustpilot
Servizio piuttosto rapido ed efficace
Risposta di Datalab recupero dati 12 Feb, 2025
Grazie per la valutazione del nostro servizio.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Ottimo servizio, se non si ha fretta, si può risparmiare parecchio sulla lavorazione, anche meno di 500€, cifra considerata oramai il minimo sindacale per il recupero, avvenuto tra l'altro perfettamente!!!
Risposta di Datalab recupero dati 22 Jan, 2025
La ringrazio per aver valutato il nostro servizio. Rimaniamo a sua disposizione.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Veloci e lavoro ben fatto
Risposta di Datalab recupero dati 21 Jan, 2025
La ringrazio per la sua valutazione del nostro servizio e di aver scelto la Datalab.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Ottima esperienza, veloce, precisa
Risposta di Datalab recupero dati 21 Jan, 2025
La ringrazio per la valutazione del nostro servizio.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Recupero completo dei dati dal disco hdd rotto. Professionalità evidente in tutti gli aspetti del rapporto e disponibilità elargita con spontaneità.
Risposta di Datalab recupero dati 16 Dec, 2024
La ringrazio per aver valutato il nostro servizio. Rimaniamo a sua disposizione.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Ottimo lavoro,hanno recuperato tutti i miei dati dove altre assistenza di zona mi dicevano era impossibile!!
Risposta di Datalab recupero dati 2 Dec, 2024
La ringrazio per la sua recensione, siamo disponibili per qualsiasi consulenza.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Ottima esperienza.
Il recupero dati è andato a buon fine.
Tempi di lavorazione buoni.
Personale disponibile.
Risposta di Datalab recupero dati 18 Nov, 2024
Siamo lieti di sapere che ha apprezzato il nostro servizio recupero dati.
Se avesse altre domande, non esiti a contattarci. Saremo sempre a sua disposizione!
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Azienda seria e professionale, sempre disponibili. Sono riusciti a recuperare i dati da hard disk danneggiati dall'alluvione. Bravissimi!
Risposta di Datalab recupero dati 18 Nov, 2024
La ringraziamo per la sua opinione. Rimaniamo a sua disposizione.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Bravissimi hanno recuperato tutto quello che avevo perso
Risposta di Datalab recupero dati 7 Oct, 2024
Grazie mille Serena, siamo alla sua disposizione se avrà le necessità.
Per saperne di più
5 out of five star rating on Trustpilot
Il mio hard disk WD MyBookDuo da 24TB (RAID0 con dati criptati) aveva smesso di essere letto dal mio Mac. Dentro c’erano circa 15 tera di file importanti. Fortunatamente i dischi non avevano subito danni fisici e si trattava di un problema logico del Raid. DataLab ha recuperato completamente tutti i file in maniera impeccabile, fornendomi sempre un supporto anche telefonico vista l’importanza dei file e le mie richieste.
Risposta di Datalab recupero dati 20 Sep, 2024
Buongiorno Andrea, La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza del nostro servizio, è stata anche per noi una grande soddisfazione. La ringraziamo sinceramente per il suo feedback.
Per saperne di più
Pezzi di ricambio recupero dati da SSD
20.000

Pezzi di ricambi immediatamente disponibili

recensioni di recupero dati da SSD
4.7

Trustscore sulle recensioni Truspilot

esperienza nel recupero dati da SSD
22

Anni di esperienza al vostro servizio

Percentuale di successo nel recupero dati da SSD
90+%

Percentuale di successo nel recupero dati

I nostri servizi

Scegli da dove vorresti recuperare i tuoi dati

Hard Disk

Hard Disk

Siamo specializzati in servizi professionali di ripristino degli hard disk - ci riteniamo i numeri 1 di italia anche sol servizio Second Opinion.  Indipendentemente dal fatto che il disco rigido stia facendo clic, rumori anomali, non si stia accendendo che sia caduto, fino alla formattazione.

SSD

SSD e NVME

I dischi SSD e NVME posso essere recuperati con varie metodologie tra cui lavorazioni del firmware specializzate, fino al chip-off.

SQL

SQL

Ecco solo alcuni dei servizi offerti dai nostri laboratori: Riparazione  di  MS SQL, MySQL Data Recovery, Access Database.

Server e RAID

Server e RAID

Siamo gli specialisti del recupero dati RAID, recuperiamo dati da RAID 0,1,5,6,10 e altri RAID. Siamo in grado di recuperare dati da Dell, HP, IBM, Acer, per nominrane solo alcuni.

Database

Database

Possiamo aiutarti con tutte le tue esigenze di recupero dati. Alcuni dei servizi di recupero che offriamo includono la ricostruzione di database.

Virtualizzazione

Virtualizzazione

La virtual machine non funziona?
Possiamo ricostruire qualsiari raid con FS VMFS e presenza di Vm e LUNs.

Nas

Nas

Dopo un ampio esame, i nostri specialisti hanno creato strategie native che garantiscono il più significativo recupero dei dati dai sistemi NAS.

Memory Card

Memory Card

La scheda memory card non funziona?
Recupera i dati da diversi tipi di schede di memoria utilizzate nelle fotocamere professionali.

Pendrive

Chiavetta usb

La  chiavetta usb non funziona?
Recuperiamo i dati da diversi tipi e modelli di memory stick USB.

Le recensioni dei nostri Clienti sono il nostro orgoglio più grande:

5 out of five star rating on Trustpilot
Recensione verificata
Scopri di più sui diversi tipi di recensioni
Verificata
Servizio eccellente
Professionali, gentili, disponibili, corretti. Non risiedo in Emilia Romagna, ho sped ...
4 out of five star rating on Trustpilot
Recensione verificata
Scopri di più sui diversi tipi di recensioni
Verificata
Servizio piuttosto rapido ed efficace
Servizio piuttosto rapido ed efficace
5 out of five star rating on Trustpilot
Recensione verificata
Scopri di più sui diversi tipi di recensioni
Verificata
Veloci e lavoro ben fatto
Veloci e lavoro ben fatto
 
CHI CI HA SCELTO:
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Gazzetta di Parma
Cigno Verde Cooperativa Sociale
Clevertech SPA
Comune di Sant Ilario Enza
Comune di Bibbiano
Ingegneria Industriale Università Di Padova
Cia Agricoltori Italiani
Previous Next